avere una lista di emails NON SIGNIFICA avere una Newsletter !

Per molti apparirà come una cosa scontata, ma ti garantisco che sono molte le persone che confondo questi due termini.

Quindi, prima di addentrarci nell’articolo di oggi, vediamo di chiarire in modo semplice e non tecnico, ok?!

Una Mailing List è una lista di contatti targhetizzati ( interessati a un argomento specifico) e che possono essere contattai in specifiche occasioni

Una Newsletter è una pubblicazione periodica (e non) con la quale tenere aggiornati i propri clienti/utenti/membri/iscritti circa le novità riguardanti i prodotti / servizi che la propria Azienda fornisce.

La Newsletter viene inviata alla Mailing List, mentre la Mailing list può essere utilizzata anche per altre campagne email, come comunicazioni di servizio, eventi , promozioni etc..etc..

Tutto chiaro?! Ok, allora continuiamo… 🙂

Se possiedi una Mailing List in target, ma non hai ancora pubblicato una Newsletter, è bene prendere in considerazione l’idea di crearne una…..ieri!

Non è facile come molti dicono, anzi…occorre molto impegno per creare newsletter di successo , è molto facile fallire e aancora più frequentemente si contano gli abbandoni di questo strumento dopo pochi mesi (perchè “non vende”…andando contro a quanto spiego in questo articolo di qualche tempo fa…)

Se e quando riuscirai a trovare l’idea giusta, potrei verificare che i risultati ti ripagheranno varie volte dell’impegno e della fatica che hai impiegato per crearla.

Nel creare la Newsletter, cerchiamo di porre attenzione alle cose principali

  • Assicurati che il contenuto della newsletter sia pertinente ed associato alla tua attività o al tema del sito.

Sei tu che hai creato il sito, e l’argomento in questione sarà quello nel quale sei maggiormente preparato, questo “sapere” deve passare ai tuoi lettori in modo verticale

Ad esempio: un sito che vende ricambi per auto, avrà una newsletter con articoli o contenuti quali foto di auto, parti di auto e via dicendo, ma anche consigli su come eseguire la manutenzione del pezzo XY o come allungare la vita del filtro YZ

Se qualcuno decide di iscriversi, non lesinare consigli utili, la gente cerca informazioni, il tuo compito è fornirle.

  • Fai in modo che gli articoli presenti siano ben scritti, rilevanti dal punto di vista del contenuto e ricchi di informazioni interessanti.

Gli articoli, costituendo il ‘corpo’ della tua newsletter, devono essere in grado di entusiasmare il lettore nel fornirgli informazioni interessanti e rilevanti.

Essi devono inoltre essere grammaticalmente corretti, e privi di errori di ogni genere perché la credibilità e le professionalità sono essenziali.

  • Novità, Novità e….Novità!

Nessuno ama leggere cose “vecchie”, ovvero utilizzando materiale di vecchia data, ci sono alte probabilità che esso sia già stato letto/ discusso /trattato, e i tuoi iscritti perderanno interesse nel leggere la newsletter .

il tuo compito è , al contrario, creare una vera e propria attesa tra gli iscritti, perché sanno che gli darai delle “chicche”. Internet ti aiuta tantissimo a trovare la base di tali informazioni da ridistribuire ai tuoi iscritti.

  • Non utilizzare (mai) materiale protetto da copyright.

Come detto nel paragrafo precedente, internet offre una pletora di informazioni, ma questo non significa che tu debba fare copia-e-incolla, perché è illegale, oltreché eticamente inaccettabile.

 

Prendi spunto dalle notizie che trovi per crearne di nuove, o modificale dandogli un tuo tocco personale.

Se proprio devi ripubblicare un articolo, non farlo mai senza chiedere il permesso!

Spesso gli autori non hanno alcuna difficoltà a darti il permesso per utilizzare del loro materiale, se lo chiedi in modo chiaro e gentile, motivando la richiesta.

Probabilmente ti chiederanno di citare la fonte, cosa che a loro può creare visibilità e a te non costa assolutamente niente, anzi, dimostra che sei una persona collaborativa e che hai contatti in ogni settore, aumentando così, nel tuo lettore, la percezione che sei un professionista.

E se non hai idee e/o tempo per scrivere?

nessun problema, ci sono molti scrittori professionisti disposti a farlo al posto tuo:-)

All’estero esistono migliaia di queste aziende specializzate, mentre in Italia l’offerta è ancora abbastanza limitata, ma qualcosa si muove.

A puro titolo di esempio ecco alcuni siti che offrono questo genere di servizio:

http://www.scrittura.org

http://www.textmarket.it

http://www.scribox.it

http://melascrivi.it

NB: Benchmark email non ha alcuna affiliazione e/o interesse economico con tali siti, quindi lascio a te la libera valutazione e analisi delle singole caratteristiche