Cosa devo fare se il mio IP finisce in una lista nera?

September 2, 2025 6 min read

Questo articolo è stato aggiornato l’ultima volta il 2 settembre 2025.
Mantenere una reputazione del mittente pulita dipende da una manutenzione costante delle liste e da solide pratiche di sicurezza. Rimuovi regolarmente gli indirizzi email inattivi o non validi e usa uno strumento affidabile per verificare le email prima di inviarle. Questo assicura che il tuo contenuto arrivi alle caselle di posta giuste e mantiene intatta la tua reputazione di mittente.
Hai difficoltà a raggiungere gli iscritti? Il tuo indirizzo potrebbe essere finito in una lista nera di spam. Queste liste impediscono alle tue email di raggiungere le caselle di posta dei tuoi iscritti, il che, come puoi immaginare, ostacolerà notevolmente il successo del tuo email marketing.
Esistono centinaia di blacklist di spam e, purtroppo, a volte anche gli email marketer legittimi possono finire in questi filtri insieme agli spammer veri e propri. Quindi, come fai a sapere se sei stato inserito in una blacklist? Abbiamo creato questa breve guida alle blacklist per gli email marketer, che include come effettuare il controllo per verificare se sei stato inserito in una blacklist e cosa fare in tal caso.
Che cos’è la lista nera e perché è dannosa?
Le blacklist sono strumenti utili che ti aiutano a tenere lo spam fuori dalla tua casella di posta filtrando le email promozionali indesiderate e i messaggi fraudolenti. Sono anche il motivo per cui potresti avere difficoltà a raggiungere il tuo pubblico.
In sostanza, ogni blacklist funziona come un filtro, aiutando i server a intercettare lo spam e a indirizzarlo alla cartella della posta indesiderata, dove dovrebbe stare, separandolo dalle altre email. Ecco perché potresti conoscere le blacklist con il loro altro nome comune: spam trapping.
Nella maggior parte dei casi, le blacklist svolgono egregiamente la loro funzione. Tuttavia, i criteri utilizzati per determinare cosa è spam e cosa non lo è possono talvolta portare gli email marketer ben intenzionati a finire nella casella di posta indesiderata. Quando ciò accade, di solito è dovuto a una delle tre diverse trappole specifiche in cui è caduto un email marketer:
Perché un’email è finita nella lista nera o nella trappola dello spam?
Per la maggior parte, le blacklist fanno un ottimo lavoro per lo scopo che si prefiggono. Tuttavia, il modo in cui decidono cosa è spam e cosa non lo è fa sì che a volte gli email marketer ben intenzionati finiscano per essere inclusi. Quando ciò accade, di solito è dovuto a una delle tre diverse trappole in cui un marketer è caduto:
Typo traps – Trappole per errori di battitura
Se ci sono molti errori di battitura negli indirizzi email della tua lista di contatti (ad esempio: name@gmial.com invece di name@gmail.com), è probabile che le trappole dello spam pensino che la tua lista e le tue intenzioni non siano poi così buone. Qualche errore di battitura nei contatti non dovrebbe danneggiarti, ma diventa un problema se accade spesso.
Trappole incontaminate (Pristine traps)
Un altro modo in cui le blacklist intrappolano gli ignari spammer è quello di diffondere indirizzi email e domini che in realtà non esistono, con la consapevolezza che se qualcuno inizia a spedire a quegli indirizzi, è perché li ha comprati o li ha scrapati – entrambe le cose sono comuni tra gli account di spam.
Recycled spam traps – Trappole antispam riciclate
Attenzione a non inviare email a contatti inattivi. Gli indirizzi email che vengono costantemente respinti vengono segnalati come indirizzi trappola per lo spam, il che potrebbe finire per danneggiarti se non presti attenzione.
Usare le parole chiave dello spam
Nell’email marketing ci sono alcune parole che, se utilizzate, vengono contrassegnate come spam. In generale, sono per lo più di natura promozionale o associate a richieste e promesse poco chiare. Quindi, fai attenzione al copy che utilizzi quando componi le tue email.
Molti dei tuoi contatti ti segnalano come spam
Un altro modo per finire nella lista nera è che molti dei tuoi contatti ti segnalino come spam. Questo non dovrebbe essere un problema, tuttavia, se stai seguendo una corretta igiene delle liste, come ad esempio mantenere una lista di email solo opt-in, un software di verifica delle email e fornire un posto chiaro per le persone che vogliono cancellarsi.
Come posso controllare se sono stato inserito in una lista nera?
Sei preoccupato che il tuo IP sia finito per sbaglio in una blacklist? Sapere come verificare IP blacklist è fondamentale per mantenere la tua reputazione di invio intatta. Esistono più di cento blacklist, quindi la soluzione migliore è utilizzare un servizio aggregato come MXToolBox che ti permette di controllare se il tuo indirizzo IP è stato inserito in una di queste liste. Altri strumenti utili che potresti provare sono Barracuda Reputation Block List, MultiRBL e Sender Score.
Procedura per uscire da lista nera IP
Se in qualche modo sei finito in una lista nera, non è tutto perduto. Invia all’operatore della lista nera una richiesta per chiedere la rimozione del tuo indirizzo IP e cerca di non essere troppo sulla difensiva, anche se non sai come ci sei finito. Alcuni operatori potrebbero rimuoverli immediatamente, mentre altri ti chiederanno prima di fare alcune cose, come inviare una richiesta di autorizzazione a tutti i tuoi contatti.
Se il tuo nome di dominio o il tuo indirizzo IP sono nella lista nera di un ISP, devi inviare una richiesta per essere rimosso dalla loro lista nera (de-listed).
Ecco i passi fondamentali da seguire per la procedura di whitelisting/de-listing presso l’ISP in questione:
- Segui i link agli URL e richiedi il whitelisting/de-listing utilizzando il loro modulo online. E/o:
- Invia un’email all’indirizzo di posta elettronica indicato.
Quali sono alcuni ISP comuni?
- Comcast:
-
-
- Segui questa URL: www.comcastsupport.com/rbl
- Compila il modulo online e invialo.
-
- EarthLink:
-
-
- Invia un’email a: blockedbyearthlink@abuse.earthlink.net
- Usa l’oggetto <Blocked ‘inserisci l’IP del tuo server email’> (example: Blocked 255.255.255.2555)
- Maggiori dettagli sono riportati in queste pagine:
-
- Gmail:
-
-
- Leggi le Linee guida per gli invii massivi di Gmail qui: https://www.google.com/mail/help/bulk_mail.html
- Poi segui questo URL per il modulo di contatto Bulk Sender: https://mail.google.com/support/bin/request.py?contact_type=bulk_send&hl=en
- Compila e invia.
-
- Hotmail:
-
-
- Segui questa URL: https://support.msn.com/eform.aspx?productKey=edfsmsbl&ct=eformts
- Click “Contact Us.”
-
- Verizon:
-
-
- Follow this URL: https://forums.verizon.com/t5/Verizon-net-Email/Blocked-IP-Address-Whitelist-Request/td-p/820064
- Compila il modulo online e invialo.
-
- Yahoo:
-
-
- Se sei stato inserito nella lista nera, visita Yahoo Postmaster
- Clicca “Problems Delivering Email”
-
- Mail.ru:
-
-
- Segui questo URL per lo strumento di traduzione delle pagine di Google: https://translate.google.com
- Seleziona “Traduci dal russo” e “Traduci in inglese”.
- Inserisci questo link nel modulo: mail.ru/notspam/ e premi Invio o Indietro.
- Leggi e segui le indicazioni della pagina appena tradotta.
-
- AOL.com:
-
- Se sei stato inserito nella lista nera, visita AOL Postmaster
- Clicca “Problems Delivering Email”
Quali sono alcune liste nere [RBL/DNSBL]?
- Lashback:
-
-
- Segui questo URL per scoprire se il tuo IP è nella lista nera: https://blacklist.lashback.com/
- Inserisci il tuo indirizzo IP per richiedere la cancellazione dalla lista.
-
- BarracudaCentral:
-
-
- Segui questa URL per scoprire se il tuo IP è nella lista nera: https://www.barracudacentral.org/lookups
- Poi segui questa URL: https://www.barracudacentral.org/rbl/removal-request Compila il modulo online e invialo
-
- Spamhaus:
-
-
- Segui questo URL per scoprire se il tuo IP è nella lista nera: https://www.spamhaus.org/lookup.lasso
- Compila il modulo online, invialo e segui i link appropriati.
-
- Invaluement.com:
-
-
- Segui questo URL per scoprire se il tuo IP è nella lista nera: https://dnsbl.invaluement.com/lookup/
- Compila il modulo online e invialo.
-
- Uribl:
-
-
- Segui questo URL per scoprire se il tuo IP è nella lista nera: https://lookup.uribl.com/
-
- Hostkarma blacklist:
-
-
- https://ipadmin.junkemailfilter.com/remove.php
- Compila il modulo online e invialo.
-
- Spamcop:
-
- Per gli amministratori di rete e di server: https://www.spamcop.net/fom-serve/cache/298.html
- Per i destinatari dei messaggi di respinte e gli utenti finali: https://www.spamcop.net/fom-serve/cache/405.html
- Blacklist IP look-up: https://www.spamcop.net/bl.shtml

Email deliverability 101: capire le basi per raggiungere il destinatario
SCARICA ORACome posso evitare di finire nella lista nera?
È molto più facile stare fuori dalle liste nere che far rimuovere il tuo indirizzo una volta che è stato segnalato. Oltre ad assicurarti di non cadere nelle trappole dello spam, ecco alcuni altri modi per evitare che il tuo IP venga inserito nella lista nera:
1. Tieni un elenco di indirizzi che hanno acconsentito a ricevere comunicazion
Non inviare mai email a qualcuno senza il suo permesso. Una lista opt-in può richiedere più tempo per crescere, ma è di qualità superiore e ha meno probabilità di essere segnalata.
2. Elimina gli indirizzi che sono stati respinti.
Se ricevi un avviso che un’email è stata respinta e/o comunque segnalata come non recapitabile, rimuovila dalla tua lista. Più messaggi invii a questo tipo di indirizzi, più è probabile che tu venga inserito nella lista nera.
3. Controllo che non ci siano errori di battitura nella tua lista contatti
Metti da parte un po’ di tempo per scorrere l’elenco dei tuoi contatti e assicurati che tutto sia inserito correttamente. Potrebbe volerci un po’ di tempo, ma ne vale la pena per avere la certezza di non inviare messaggi ad indirizzi sbagliati.
4. Fai una manutenzione regolare
Sfoltisci regolarmente la tua lista email per assicurarti che non ci siano account spam, email respinte o email errate.
5. Non comprare liste
Noi di Benchmark Email sottolineiamo sempre l’importanza di costruire la tua lista email piuttosto che acquistarla. Quando ti concentri sulla costruzione, utilizzi strategie più sicure e di qualità. Quando acquisti, non sai cosa stai ottenendo. Inoltre, rischi una potenziale violazione delle linee guida del GDPR.
6. Verifica gli indirizzi email.
Marc Schenker di The Glorious Company, un’agenzia di copywriting e content marketing, utilizza strumenti di verifica delle email per assicurarsi che le email inviate siano legittime. Tra gli strumenti che utilizza ci sono ZeroBounce e Kickbox.
Vuoi evitare le supposizioni per rimanere fuori dalle blacklist? Usa uno strumento di marketing automation, come Benchmark Email. Il nostro software si integra con diversi strumenti di deliverability che ti aiutano a garantire che le tue liste rimangano pulite, che le tue email arrivino nella casella di posta e che, in generale, tu stia facendo tutto il possibile per evitare di finire nella lista nera.