Come segmentare la tua lista per le vendite natalizie (senza stress)
November 24, 2025 4 min read
Le festività natalizie sono come il Super Bowl dell’email marketing. Le caselle di posta dei tuoi clienti sono piene di promozioni, inviti a eventi e offerte “last chance”. Qual è la differenza tra un’email ignorata e una cliccata? Una segmentazione intelligente.
Ma ecco il problema: la segmentazione può sembrare complicata. Elenchi multipli, decine di tag, regole complesse: basta questo per spingere qualsiasi marketer indaffarato a cliccare su “invia a tutti” e sperare per il meglio.
Buone notizie: non è necessario complicare troppo le cose. Questa guida ti illustra semplici strategie di segmentazione per le festività per il settore retail, dell’ospitalità e dell’ecommerce, senza bisogno di una laurea in scienze dei dati.
Perché segmentare le email natalizie?
La segmentazione è solo un modo elegante per dire: “Invia il messaggio giusto alle persone giuste”. Se fatta bene, ti aiuta a:
- Aumentare i tassi di apertura e di clic (perché l’email risulta pertinente).
- Ridurre le discrizioni (perché non invii lo stesso messaggio a tutti).
- Aumentare le vendite (perché il tuo messaggio corrisponde alle intenzioni del cliente).
E quando la concorrenza nella casella di posta è al massimo, la pertinenza è l’arma segreta che fa aprire le tue email.
1. Vendita al dettaglio: acquirenti che hanno bisogno di una spinta
Se ti occupi di vendita al dettaglio, i tuoi clienti vanno dagli acquirenti fedeli e abituali alle persone che hanno dato un’occhiata una volta e poi sono sparite. Ecco come segmentarli durante il periodo festivo:
Clienti fedeli
- Segmento: clienti che hanno acquistato negli ultimi 6 mesi.
- Strategia per le festività: dai loro accesso anticipato alle offerte natalizie. Una “vendita in anteprima VIP” li farà sentire apprezzati.
- Idea per l’oggetto: “Il nostro regalo per te: accesso anticipato 🎁”
Acquirenti dell’ultimo minuto
- Segmento: contatti che spesso acquistano vicino alle scadenze (controlla i timestamp delle campagne passate).
- Strategia per le festività: evidenzia la spedizione veloce, il ritiro davanti al negozio o le carte regalo.
- Idea per l’oggetto: “Stai ancora facendo acquisti? Ci pensiamo noi ⏰”.
Clienti che non comprano più
- Segmento: chiunque non abbia comprato negli ultimi 12+ mesi.
- Strategia per le festività: riconquistali con uno sconto o un pacchetto speciale per le festività.
- Idea per l’oggetto: “Ci sei mancato: sconti per le festività all’interno”.
Suggerimento rapido: non pensarci troppo. Anche solo dividere la tua lista in clienti fedeli e clienti che non comprano più può rendere le tue email 10 volte più personali.
2. Ospitalità: ospiti in cerca di un’esperienza
Per hotel, ristoranti o luoghi di intrattenimento, le festività sono un’occasione d’oro per riempire i posti e ottenere prenotazioni. La segmentazione rende le tue offerte irresistibili.
Ospiti locali
- Segmento: Iscritti che vivono a breve distanza.
- Strategia per le festività: invitali a brunch festivi, eventi di Capodanno o offerte speciali per la spa.
- Idea per l’oggetto: “Festeggia le festività con noi (proprio qui a [Città])”
Viaggiatori fuori città
- Segmento: ospiti passati che vivono fuori città o all’estero.
- Strategia per le festività: attirali con pacchetti di viaggio per le festività o tariffe limitate per le camere.
- Idea per l’oggetto: “Organizza la tua vacanza con noi ✈️”.
Cenatori per occasioni speciali
- Segmento: clienti che hanno prenotato in occasione di anniversari, compleanni o festività in passato.
- Strategia per le festività: ricorda loro di creare nuovi ricordi con esperienze stagionali.
- Idea per l’oggetto: “Rendi questa vacanza indimenticabile”.
Suggerimento rapido: anche se hai solo i codici postali, puoi creare una semplice suddivisione tra clienti locali e non locali per personalizzare i tuoi messaggi.
3. Ecommerce: visitatori, acquirenti e grandi spendaccioni
Gli elenchi di ecommerce tendono ad essere grandi e vari, il che rende la segmentazione particolarmente preziosa. Ecco come semplificarla:
Abbandonatori del carrello
- Segmento: persone che hanno aggiunto articoli al carrello ma non hanno completato l’acquisto.
- Strategia per le festività: usa l’urgenza: scorte limitate, scadenze di spedizione o un piccolo sconto.
- Idea per l’oggetto: “Ci stai ancora pensando? Non perdere la consegna per le festività 🎄”
Grandi spendaccioni
- Segmento: clienti con valori medi degli ordini elevati.
- Strategia per le festività: offri pacchetti esclusivi, upgrade di lusso o spedizione gratuita.
- Idea per l’oggetto: “Selezione esclusiva per le festività, solo per i nostri VIP”
Acquirenti di regali
- Segmento: clienti che acquistano più articoli o prodotti contrassegnati come “adatti come regalo”.
- Strategia per le festività: suggerisci guide ai regali curate o offerte bundle.
- Idea per l’oggetto dell’e-mail: “La tua lista dei regali per le festività è pronta ✔️”
Suggerimento rapido: se hai poco tempo, inizia con chi ha abbandonato il carrello. Sono i clienti più facili da convertire durante le festività.
Come creare un segmento senza grattacapi
Non hai bisogno di tag e regole infinite. Ecco come semplificare (e velocizzare) il processo:
- Usa criteri generali. Clienti fedeli vs. clienti persi. Clienti locali vs. clienti non locali. Clienti che hanno abbandonato il carrello vs. acquirenti.
- Inizia dal comportamento, non dalle supposizioni. Gli acquisti, i clic e le aperture passati ti dicono molto più di quanto potrebbero mai fare i dati demografici.
- Mantieni le tue liste dinamiche. Usa liste intelligenti che si aggiornano automaticamente (ad esempio, “chiunque non abbia aperto nelle ultime 90 giorni”).
- Non esagerare. Tre o quattro segmenti chiave sono sufficienti per rendere le tue email natalizie più pertinenti.
Suggerimento da esperto: la gestione dei contatti di Benchmark Email semplifica questo processo grazie ai segmenti e alle informazioni sulla valutazione dei contatti. Non c’è bisogno di lottare con filtri complicati: basta impostarli una volta e lasciarli funzionare.
Bonus: idee di segmentazione per le festività che chiunque può usare
- Coinvolti vs. non coinvolti: invia campagne di re-engagement agli iscritti inattivi prima che la stagione entri nel vivo.
- Preferenze di frequenza delle e-mail: segmenta in base agli iscritti che cliccano ogni settimana rispetto a quelli che interagiscono solo occasionalmente.
- Fan di una categoria di prodotti: se qualcuno compra sempre scarpe, invia loro la tua guida alle scarpe per le festività invece di una guida ai regali generica.
Conclusione
La segmentazione non deve essere un incubo di filtri, regole e fogli di calcolo. Per le festività, la semplicità vince alla grande. Dividere la tua lista in pochi gruppi chiave, come fedeli vs. non fedeli, locali vs. non locali o abbandono del carrello vs. acquirenti, renderà le tue email più personali e aumenterà le tue possibilità di distinguerti nelle caselle di posta traboccanti.
Ricorda, l’obiettivo non è la perfezione, ma la pertinenza. Con pochi segmenti intelligenti, otterrai un maggiore coinvolgimento, più conversioni e, sì, più saluti natalizi (sia per i tuoi clienti che per la tua home di reporting).
Perché inviare in modo più intelligente, non più difficile? Questo è il regalo di Natale che ti meriti.