Progettare campagne email efficaci nel 2025 richiede un approccio specifico. Devi avere un mix di creatività, competenza tecnologica e una profonda comprensione delle preferenze in continua evoluzione degli utenti. Quest’ultimo aspetto è uno dei più importanti, perché se non scrivi per il tuo pubblico, allora cosa stai facendo?

Di seguito sono riportate le best practice più attuali e supportate da ricerche per la creazione di campagne email professionali e ad alte prestazioni. Sono semplici e dirette, così non perderai tempo a mettere insieme campagne professionali che convertono.

1. Sfrutta la personalizzazione basata sull’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’email marketing, consentendo un’analisi comportamentale approfondita e una personalizzazione in tempo reale su larga scala. Non limitarti a usare il nome del mittente: usa l’intelligenza artificiale per personalizzare in modo dinamico i blocchi di contenuto in base alla cronologia degli acquisti, al comportamento di navigazione, alla posizione geografica e persino all’ora di apertura. Ad esempio, un marchio di ecommerce potrebbe mostrare prodotti diversi a due utenti in base alla loro cronologia dei clic precedente. Abbina questo a tempi di invio e oggetti ottimizzati dall’intelligenza artificiale per aumentare significativamente i tassi di apertura e di clic.

2. Usa elementi interattivi e ludici

Le email statiche stanno diventando sempre meno coinvolgenti. Aggiungere componenti interattivi, come caroselli di immagini, timer per il conto alla rovescia in tempo reale, sconti gratta e vinci o sondaggi drag-and-drop, può trasformare un’esperienza passiva in una coinvolgente. La gamification non solo intrattiene, ma incentiva anche all’azione: pensa alle ruote “gira e vinci”, ai quiz a premi o ai badge per l’engagement alla newsletter. Questi elementi incoraggiano a trascorrere più tempo nell’email e aumentano i tassi di engagement, soprattutto tra gli utenti mobili.

3. Ottimizza per la dark mode

Con oltre l’80% degli utenti mobili che abilita la dark mode, non tenerla in considerazione nella progettazione può portare a un’esperienza utente scadente. Usa PNG trasparenti invece di JPG, evita il testo bianco su sfondo nero e verifica come le tue email vengono visualizzate su diversi gestori di email. Valuta di apportare modifiche specifiche per la dark mode per mantenere l’appeal visivo e la leggibilità delle tue email, garantendo la coerenza del brand indipendentemente dalle impostazioni dell’utente.

4. Assicurate l’accessibilità a tutti gli utenti

Progettate tenendo conto dell’inclusività. Utilizzate HTML semantico per supportare gli screen reader, assicuratevi che i rapporti di contrasto dei colori siano conformi agli standard WCAG ed evitate di affidarvi esclusivamente al colore per trasmettere significato (ad esempio, rosso per “urgente”). Includi un testo alternativo descrittivo per ogni immagine, usa correttamente le intestazioni (H1, H2, ecc.) e mantieni descrittivo il testo dei link (ad esempio, “Scarica la nostra guida autunnale” invece di “Fai clic qui”). Queste pratiche garantiscono un’esperienza migliore per tutti gli utenti e aiutano a evitare problemi di conformità legale.

5. Dai priorità al design mobile-first

I dispositivi mobili dominano il coinvolgimento delle email, quindi inizia il tuo design con layout mobili. Usa strutture a colonna singola, caratteri più grandi (almeno 14-16 px) e bottoni facili da toccare con tanto spazio bianco. Tieni le righe dell’oggetto e i preheader concisi ed evita elementi di design che richiedono lo scorrimento orizzontale. Pensa a modelli di design facili da usare con il pollice, come centrare i CTA e metterli più in basso nel layout dove le dita si posano naturalmente.

6. Concentrati su righe dell’oggetto e testo anteprima concisi

In una casella di posta affollata, la chiarezza batte l’ingegnosità. Cerca di creare oggetti di massimo 40-50 caratteri e testi di anteprima che completino l’oggetto, senza ripeterlo. Prova a stimolare emozioni (curiosità, urgenza, personalizzazione) e usa un linguaggio orientato al valore (ad esempio, “5 consigli per aumentare le vendite in 5 minuti”). Strumenti come i test A/B e i generatori di oggetti basati sull’intelligenza artificiale possono aiutarti a capire cosa funziona meglio con i tuoi segmenti di pubblico.

7. Mantieni la coerenza del brand

Le tue email dovrebbero essere un’estensione naturale del tuo brand. Usa stili di intestazione, tono e elementi visivi coerenti, come palette di colori e iconografia, per mantenere un’identità di brand coesa. Questo rafforza il riconoscimento del brand e crea fiducia nel tempo. Crea e segui un sistema di design delle email o una guida di stile che possa essere applicata da tutto il tuo team, soprattutto se la produzione di contenuti è distribuita su più reparti o campagne.

8. Usa strategicamente le Call-to-Action (CTA)

Le CTA efficaci sono visivamente evidenti e indicano agli iscritti il passo successivo. Usa verbi che trasmettono urgenza o entusiasmo (“Inizia”, “Sblocca ora”, “Richiedi il mio posto”) e circonda le CTA con ampio spazio bianco per farle risaltare. Limita le email a 1-2 CTA principali per ridurre la fatica decisionale.

Puoi usare CTA secondarie più in basso nell’email per opzioni aggiuntive, ma la CTA principale dovrebbe guidare l’obiettivo principale.

9. Bilancia immagini e testo

I contenuti visivi migliorano la narrazione, ma troppe immagini possono rallentare i tempi di caricamento e attivare i filtri antispam. Cerca di mantenere un rapporto testo/immagine di 60:40, usa immagini ottimizzate per il web e non affidarti mai alle immagini per trasmettere informazioni chiave (poiché alcuni client le bloccano). Usa bottoni in stile HTML invece di quelli basati su immagini e scrivi un testo alternativo per tutti gli elementi grafici. Combina paragrafi brevi con elenchi puntati per migliorare la leggibilità, soprattutto sui dispositivi mobili.

10. Iper-personalizza oltre i semplici nomi

La personalizzazione moderna richiede un contesto. Usa blocchi di contenuti dinamici per mostrare offerte personalizzate, contenuti curati o messaggi su misura in base alla fase del ciclo di vita, allo stato di fedeltà o alla cronologia delle interazioni. Ad esempio, un’azienda SaaS potrebbe evidenziare casi d’uso specifici in base al settore di attività dell’utente, mentre un marchio di viaggi potrebbe mostrare le offerte relative alle destinazioni più cercate dal destinatario. I trigger comportamentali, come i follow-up dei carrelli abbandonati o le email di ringraziamento post-acquisto, migliorano il valore e la pertinenza dell’esperienza del cliente.

11. Adotta pratiche di email sostenibili ed etiche

La sostenibilità sta diventando un elemento di differenziazione del valore del marchio. Riduci l’impronta di carbonio delle tue email comprimendo le immagini, rimuovendo il codice non necessario e segmentando gli elenchi per evitare l’invio a utenti inattivi. Dal punto di vista etico, fornisci opzioni chiare per la disiscrizione, rispetta le preferenze di frequenza e usa un linguaggio trasparente nei moduli del sito web. Metti in evidenza il tuo impegno per la privacy e le pratiche digitali eco-compatibili nei tuoi messaggi: questo crea fiducia e attrae gli iscritti attenti all’ambiente e al sociale.

12. Usa l’automazione per efficienza e rilevanza

Sfrutta l’automazione non solo per l’efficienza, ma anche per offrire esperienze contestualizzate e tempestive. Usa trigger basati sul comportamento per l’onboarding, il re-engagement, i promemoria di eventi o le richieste di rinnovo. Automatizza la segmentazione per rivolgerti agli utenti in base al coinvolgimento in tempo reale, alla fase del ciclo di vita o alle preferenze. Combina l’automazione con la personalizzazione per far sentire ogni email scelta appositamente, riducendo al contempo il carico di lavoro del tuo team di marketing.

Resource
Risorse gratuite

La guida completa dell’Email Marketing

SCARICA ORA

Ulteriori approfondimenti per il 2025

  • Tipografia e tendenze visive: sperimenta con una tipografia creativa, combinazioni di colori monocromatiche e layout ispirati ai social media per catturare l’attenzione e trasmettere un’immagine moderna.
  • Privacy e sicurezza: resta aggiornato sui protocolli di autenticazione e sulle misure di sicurezza seguendo gli aggiornamenti dei principali provider di posta elettronica, garantendo la deliverability e la fiducia.

Seguendo queste best practice comprovate, i marketer possono creare campagne email visivamente accattivanti, accessibili e ad alte prestazioni che risuonano con il pubblico e generano risultati misurabili nel 2025.

Bio dell'autore:

by Jessica Lunk

Marketing Manager | High level marketing, technical email topics, email trends | Jessica Lunk is the VP of Growth Marketing at Benchmark Email, where she combines strategic flair with hands-on expertise to help busy marketers elevate their email game. Delivering timely insights on list hygiene, ROI, and email deliverability, she’s a go-to voice for practical marketing wisdom.